La cittadina di Medolino si trova su una collina a 29 metri sul livello del mare ed è sede del comune omonimo. Urbanizzata e turisticamente sviluppata a sud, scende nella baia di Medolino.
Reperti del Neolitico presso Vižula e Vrčevan e dell’Età del bronzo e del ferro presso Punta Kašteja e Vrčevan testimoniano la prima vita in queste zone, e si ritiene che proprio qui si trovasse la fortezza istriana di Mutila, menzionata dall’antico scrittore Plinio il Vecchio, a proposito della guerra istriano-romana.
Metilinum, Medilinum, Medelinum sono i nomi di un luogo del XII secolo, un’area proprietà di feudatari secolari ed ecclesiastici. Nelle fondamenta della piazza del paese sono state individuate una torre difensiva e una loggia. Le malattie che afflissero l’Europa nel XVI secolo devastarono il villaggio, tanto che nel XVII secolo si stabilì una nuova popolazione proveniente dell’entroterra adriatico meridionale e settentrionale.
Dopo la Prima guerra mondiale, un gran numero di cittadini lasciò Medolino sull’onda dell’emigrazione economica e politica; alcuni di loro tornarono in patria dopo la Seconda guerra mondiale, contribuendo allo sviluppo dell’urbanistica, del turismo e dell’agricoltura.
Oggi Medolino è un forte centro turistico.