La cittadina di Medolino si trova su una collina a 29 metri sul livello del mare ed è sede del comune omonimo. Urbanizzata e turisticamente sviluppata a sud, scende nella baia di Medolino.
Reperti del Neolitico presso Vižula e Vrčevan e dell’Età del bronzo e del ferro presso Punta Kašteja e Vrčevan testimoniano la prima vita in queste zone, e si ritiene che proprio qui si trovasse la fortezza istriana di Mutila, menzionata dall’antico scrittore Plinio il Vecchio, a proposito della guerra istriano-romana.
Metilinum, Medilinum, Medelinum sono i nomi di un luogo del XII secolo, un’area proprietà di feudatari secolari ed ecclesiastici. Nelle fondamenta della piazza del paese sono state individuate una torre difensiva e una loggia. Le malattie che afflissero l’Europa nel XVI secolo devastarono il villaggio, tanto che nel XVII secolo si stabilì una nuova popolazione proveniente dell’entroterra adriatico meridionale e settentrionale.
Dopo la Prima guerra mondiale, un gran numero di cittadini lasciò Medolino sull’onda dell’emigrazione economica e politica; alcuni di loro tornarono in patria dopo la Seconda guerra mondiale, contribuendo allo sviluppo dell’urbanistica, del turismo e dell’agricoltura.
Oggi Medolino è un forte centro turistico.
Don Luka Kirac
Medolino, 1860 - Rakotule, 1931, prete cattolico croato, politico e attivista per il risveglio nazionale croato. In concomitanza ai suoi doveri sacerdotali, lavorò allo sviluppo della coscienza nazionale. Partecipò alla fondazione del Falco croato a Medolino nel 1911, fu il fondatore di una cooperativa di pesca, partecipò ai lavori della Sala di lettura nazionale, fu presidente dell’ufficio prestiti di Medolino e lavorò per promuovere Medolino come destinazione turistica. Fu attivo nel Parlamento istriano, dove difese i malati e i poveri delle campagne, le cui condizioni di vita e l’assistenza medica erano a un livello piuttosto basso.Dr. Mate Demarin
Medolino, 1899 - Zagabria, 1992, pedagogo croato da cui prende il nome la scuola elementare di Medolino. Non si occupò solo di pedagogia, fu anche scienziato, scrittore, storico, cronista e un eccellente metodologo. Durante la sua vita, una selezione delle sue opere venne pubblicata nel libro “Il pedagogo e il suo mondo”.Dr. Ivan Cukon
Medolino, 1868 - Zagabria, 1928, avvocato croato, politico, attivista per i diritti dei croati istriani, nel 1912 scrisse la celebrativa canzone istriana “Terra meravigliosa, cara Istria, casa del popolo croato” che fu musicata da Matko Brajša Rašan.Izrada Web aplikacije sufinancirana je sredstvima Europske unije iz Europskog fonda za regionalni razvoj.