Pomer si trova lungo la costa della parte più profonda della baia di Medolino e gli abitanti sono tradizionalmente impegnati nella viticoltura, nell’olivicoltura e nella coltivazione degli ortaggi. Gli abitanti di Pomer sono noti pescatori e allevatori di molluschi. Oggi anche il turismo è un ramo sviluppato.
Il territorio di Pomer fu abitato fin dalla preistoria, e ne seguiamo le tracce nella fortezza di Kaštijun, mentre sull’isolotto di Pomer troviamo ceramiche preistoriche.
La Chiesa cimiteriale di Santa Flora
La Chiesa cimiteriale di Santa Flora è un edificio romanico a navata unica con una prominente abside semicircolare, ricostruita alla fine del XVII secolo L’abside è affrescata con tre strati: il più antico è romanico e il più recente risale alla fine del XV secolo.Chiesa parrocchiale della Visitazione della Beata Vergine Maria
Pomer, Chiesa parrocchiale della Visitazione della Beata Vergine Maria, XIV sec.Chiesa di Santa Fosca
Pomer, Chiesa di Santa Fosca in cui furono reimpiegati resti di epoca romanaNella baia di Fontana sul sito antico e medievale di Sveti Ivan od Izvora (S. Giovanni della Fonte) la vita si protrasse fino al Medioevo perché sappiamo dell’esistenza di un monastero benedettino, in cui nel 1115 venne menzionato Iohannes monacus Sancti Iohannis de Medilino.
La peste devastò il sud dell’Istria, quindi verso la fine del XVI secolo si trasferirono in questa zona abitanti provenienti dal territorio della Repubblica Veneta, e poi profughi dalla zona di Zara, in fuga dagli Ottomani.
Izrada Web aplikacije sufinancirana je sredstvima Europske unije iz Europskog fonda za regionalni razvoj.