Kamenjak ha una posizione strategicamente importante per il controllo dell’area marittima dell’Istria meridionale in tutti i periodi storici. La sua lunga costa frastagliata con un gran numero di baie era un luogo adatto per la formazione di antichi complessi edilizi – villae rusticae per la raccolta, la lavorazione e la distribuzione dei prodotti agricoli, via terra e via mare, dal fertile entroterra.

Oggi, Punta Kamenjak è un paesaggio naturale protetto di grande valore floristico con 487 specie vegetali, a sottolinearne la biodiversità.

A Kamenjak, l’unico sito conosciuto in Croazia, troviamo l’ofioglosso lusutanico, la camomilla pellegrina e la cicendia snella, specie vegetali in via di estinzione e protette.

Cicendia snella

Cicendia filiformis

Camomilla pellegrina

Anthemis tomentosa

Ofioglosso lusutanico

Ophioglossum lusitanicum

Porer

Il faro di Porer fu costruito nel 1833 a sudovest di Punta Kamenjak. Ha la forma di una torre rotonda in pietra alta 35 m ed è il più alto dell’Istria.

Fenoliga

Un isolotto disabitato a sud-ovest di Punta Kamenjak, è noto come uno dei siti più ricchi di impronte di dinosauri in Europa.

Izrada Web aplikacije sufinancirana je sredstvima Europske unije iz Europskog fonda za regionalni razvoj.